Il Molise e il popolo Sannita
Il Sannio l’odierna zona dell’Italia centromeridionale.
Il Sannio, il popolo Sannita, la regione del Sannio, le usanze, i costumi e non per ultimo l’eno-gastronomia dei nostri giorni.
I Sanniti erano un antico popolo italico sviluppatosi intorno al V secolo a.C., abitanti del Sannio, ovvero l’odierna zona dell’Italia centromeridionale. Gran parte del Molise, il basso Abruzzo, la Campania nordorientale, l’alta Puglia e l’alta Lucania.
Fin da subito le popolazioni dei Sanniti (Caudini, Irpini, Pentri e Carecini) si riunirono nella Lega Sannitica, dando vita ad uno dei primi “Stati Federali” della storia e verso il IV-III secolo a.C. furono sconfitti dai Romani e annessi al loro Stato.
Bellicosi ma coesi, i Sanniti furono una popolazione tradizionalmente legata al proprio territorio: ne conoscevano ogni anfratto. Lo veneravano attraverso il culto di divinità quali le ninfe delle sorgenti e le dee della vegetazione.
A secoli di distanza l’obiettivo di Sannio Sapori è proprio questo. Far conoscere e apprezzare le antichissime tradizioni di questo territorio ricco di tradizioni genuinità e delle sue eccellenze eno-gastronomiche.
I Sanniti erano un antico popolo italico sviluppatosi intorno al V secolo a.C.
abitanti della regione sannitica, fin da subito le popolazioni dei Sanniti (Caudini, Irpini, Pentri e Carecini).
I sanniti si riunirono nella Lega Sannitica, dando vita ad uno dei primi “Stati Federali” della storia.
Bellicosi ma coesi, i Sanniti furono una popolazione tradizionalmente legata al proprio territorio.
I sanniti veneravano il culto di divinità, le ninfe delle sorgenti, le dee della vegetazione, ne traevano nutrimento e risorse.